E’ quell’area della psicologia che si occupa della valutazione e della diagnostica della personalità.
Per la diagnostica della personalità vengono utilizzate diverse tecniche, integrate tra loro, quali colloqui clinici, schede di rilevazione, test ed inventari specifici, tutte volte a rilevare gli aspetti più caratteristici della persona ed eventuali problematiche patologiche più significative.
Oltre all’ambito clinico, vengono utilizzati test e questionari specifici atti a rilevare le capacità cognitive ed intellettive delle persone. Sulla base delle capacità intellettive e cognitive che si vogliono rilevare esistono batterie di test di intelligenza (verbale, numerica, spaziale, ecc.), test che misurano la memoria, la percezione visuo-spaziale, oppure questionari che rilevano le attitudini o gli interessi professionali.
Nella mia attività professionale utilizzo diversi strumenti psicodiagnostici per poter svolgere al meglio la fase diagnostica, oppure quando mi viene richiesta una certificazione attitudinale, o per altri approfondimenti specifici (ad esempio disturbi neurologici, deficit mnestici, ecc.).